Spedizioni gratuita per ordini da 99€

Biocamini a bioetanolo: calore, stile e sostenibilità per la tua casa


Negli ultimi anni, i biocamini a bioetanolo si stanno guadagnando sempre più spazio nelle case degli italiani. Il motivo? Sono eleganti, facili da usare, non richiedono canna fumaria e scaldano l’ambiente con un tocco di design contemporaneo. Ma cosa sono esattamente? E perché dovresti prenderli in considerazione?

Cos'è un biocamino?

Un biocamino è una fonte di riscaldamento decorativa che funziona con bioetanolo, un combustibile ecologico ottenuto dalla fermentazione di sostanze vegetali come mais, barbabietole o canna da zucchero. A differenza dei camini tradizionali, non produce fumo, non genera cenere e non ha bisogno di collegamenti elettrici o idraulici.

Come funziona?

All’interno del biocamino si trova un serbatoio in acciaio dove viene versato il bioetanolo. Una volta acceso, il combustibile brucia producendo una vera fiamma viva, che oltre a riscaldare, crea un’atmosfera accogliente e raffinata.

Vantaggi dei biocamini a bioetanolo

  • 🔥 Senza canna fumaria: non serve alcuna installazione invasiva.

  • 🌱 Eco-friendly: il bioetanolo è una fonte rinnovabile e a basse emissioni.

  • 🧼 Nessun residuo: niente fumo, cenere o polveri.

  • 🏠 Facili da integrare: ideali per appartamenti e case moderne.

  • 🎨 Design personalizzabile: disponibili in tantissime forme e finiture, da quelli a parete a quelli da tavolo.

Quanto riscaldano?

I biocamini non sono pensati per sostituire un impianto di riscaldamento tradizionale, ma possono scaldare efficacemente piccoli ambienti (fino a 25-30 m²) o integrare il calore in zone specifiche della casa come il salotto, lo studio o la camera da letto. La potenza dipende dalla grandezza del bruciatore e dalla qualità del bioetanolo usato.

Quanto consuma un biocamino?

In media, un litro di bioetanolo brucia in circa 2-4 ore, con un consumo che varia da 0,3 a 0,6 litri all’ora a seconda del modello. Il costo del bioetanolo si aggira intorno ai 2-3 euro al litro, rendendolo una scelta sostenibile anche dal punto di vista economico, soprattutto se lo si usa saltuariamente o per creare atmosfera.

Sicurezza: ci si può fidare?

Assolutamente sì, purché si rispettino alcune semplici norme di sicurezza:

  • Non ricaricare il bioetanolo quando il camino è ancora caldo.

  • Usare sempre bioetanolo di buona qualità e certificato.

  • Installare il biocamino in un ambiente ben ventilato.

  • Tenere lontani bambini e animali domestici durante l’accensione.

In conclusione

I biocamini a bioetanolo rappresentano un perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente. Sono la soluzione ideale per chi cerca un’alternativa ai camini tradizionali, senza rinunciare al piacere del fuoco vivo. Se ami l’arredo moderno e vuoi un tocco di calore in più nella tua casa, il biocamino potrebbe essere proprio quello che fa per te.